Top Italian Companies

Cos’è Top Italian Companies

Le 200 migliori imprese tra i 500 milioni e i 10 miliardi di fatturato, si danno appuntamento giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2025 presso Casa Marcegaglia, per fare il punto sulla chiusura di quest’anno e sulle prospettive per il 2026.

A Top Italian Companies, alcuni di questi 200 imprenditori racconteranno ai colleghi il loro punto di vista, la loro esperienza e le loro strategie per continuare a crescere anche nei momenti di difficoltà.

Nel corso di Top Italian Companies ci saranno poi momenti di networking, quali pranzi, coffee break e la cena a buffet del giovedì sera per permettere ai presenti di relazionarsi e stringere nuovi legami.

Quali sono le 200 aziende selezionate

Le imprese “Top” saranno 200 aziende italiane con una dimensione di fatturato 2023 tra i 500 milioni e i 10 miliardi, selezionate sulla base dei loro bilanci degli ultimi sette anni, con criteri oggettivi che tengono conto della crescita media annua, del rating, del rapporto Pfn/Ebitda e dell’Ebitda. I nomi dei relatori che interverranno saranno resi noti a breve.

Presentazione della location | Casa Marcegaglia

Casa Marcegaglia è una struttura museale permanente di 1.300 mq, situata nel cuore del quartier generale del Gruppo a Gazoldo degli Ippoliti. Pensata per raccontare in modo coinvolgente la storia del fondatore Steno Marcegaglia e l’evoluzione dell’azienda, offre un percorso emozionale che intreccia passato, presente e futuro.

Attraverso una narrazione dinamica, il museo celebra le radici dell’impresa e i suoi valori fondanti – famiglia, innovazione, progettualità – offrendo al contempo uno sguardo sulle sfide future. È una vera e propria “porta d’ingresso” nel mondo Marcegaglia: fatto non solo di acciaio, ma anche di identità e visione industriale.

Casa Marcegaglia riflette l’impegno costante verso qualità, sostenibilità e cultura d’impresa, simboleggiando un’imprenditorialità italiana capace di coniugare tradizione e modernità, con un forte radicamento nel territorio e nelle persone.

Alcuni dei relatori che sono intervenuti nell’edizione 2024

  • Valeria Brambilla, socio e amministratore delegato Deloitte & Touche
  • Antonio Marcegaglia, presidente e amministratore delegato Marcegaglia Steel
  • Alberto Moro, amministratore delegato Bitron
  • Marco Nocivelli, presidente e amministratore delegato EPTA
  • Matteo Storchi, presidente Comer Industries
  • Giuseppe Librandi, presidente C.O.I.M. Chimica
  • Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo Brembo
  • Matteo Colaninno, presidente esecutivo Piaggio
  • Antonio Copercini, chief supply chain officer Barilla
  • Attilio Bruzzese, direttore finanziario Sanlorenzo

I momenti conviviali riservati agli imprenditori

Il summit sarà accompagnato da diversi momenti di networking e culinari:

  • Il welcome coffee per accogliere i partecipanti, favorire un primo momento di saluti e conoscenza
  • I pranzi e la cena svolti presso la hall di Casa Marcegaglia che permetteranno la scoperta delle prelibatezze territoriali
  • Il coffee break anch’esso presso la hall di Casa Marcegaglia permetterà istanti di riflessioni tra i molteplici interventi dei relatori
  • La cena favorirà il networking e permetterà la scoperta delle prelibatezze territoriali

Partecipazione

Gli imprenditori delle aziende che non fanno parte delle 200 aziende della ricerca, potranno contattarci per capire come poter partecipare.

ItalyPost si riserva di confermare o meno la partecipazione agli incontri ed ai momenti di networking sulla base della disponibilità dei posti, della concorrenza o meno con i partner dell’iniziativa e della tipologia di prodotti e servizi offerti dell’impresa che ne fa domanda, al fine di evitare un uso fuori luogo delle possibilità di relazione a soli scopi commerciali.

Perchè partecipare all’evento

I vantaggi esclusivi offerti dall’evento:

  • Networking Strategico: il summit offre ai partecipanti l’opportunità di stabilire contatti significativi con altri imprenditori di successo, esperti del settore e possibili partner commerciali.
  • Condivisione di esperienze: i partecipanti hanno la possibilità di condividere le loro esperienze imprenditoriali e di apprendere dalle storie di successo di altri imprenditori che hanno superato sfide simili.
  • Opportunità di Business: i partecipanti incontreranno potenziali clienti, investitori o partner commerciali, aprendo la strada a collaborazioni vantaggiose e alla crescita dell’impresa.
  • Occasione di formazione: il summit è il luogo ideale per formare gli imprenditori del domani che sono chiamati ad affrontare il passaggio generazionale.

Per maggiori informazioni

Contattaci dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:

Post Imprese
M. topitaliancompanies@italypost.it
Tel. +39 3757206556