Top Italian Companies

Cos’è Top Italian Companies

Top Italian Companies è il riconoscimento e il momento di confronto riservato alle 200 imprese private italiane con fatturato tra €500 milioni e €10 miliardi che negli ultimi anni hanno mostrato performance sopra la media. L’iniziativa è promossa da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, che ne curano ricerca, moderazione e approfondimenti editoriali.

L’appuntamento sarà giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2025 presso Casa Marcegaglia, per fare il punto sulla chiusura di quest’anno e sulle prospettive
per il 2026.

Come vengono selezionate le 200 imprese

Top Italian Companies nasce da una base dati oggettiva: i bilanci 2017–2023, estratti da Aida–Bureau van Dijk e Registro Imprese–Infocamere, analizzati da un team di Corporate Finance con un metodo che combina stratificazione, calcolo indicatori e score su crescita, redditività e solidità finanziaria. Di seguito le note metodologiche della ricerca:

  • Dimensionali: Fatturato 2023 > €500 milioni (consolidato ove presente).
  • Performance: CAGR 2017–2023 ≥ 1,34%, EBITDA medio 2021–2023 ≥ 2,20%, PFN/EBITDA medio2020–2022 ≤ 3,00, EBIT 2023 positivo, utile 2023 positivo.
  • Perimetro societario: esclusi soggetti pubblici, cooperative e controllate da gruppi esteri (entro 3° livello),con ulteriori esclusioni ATECO 37, 38, 39, 66, 86, 92; incluse società con fiduciarie o trust di diritto italiano.

Questo impianto metodologico consente di identificare aziende solide, con traiettorie di crescita sostenibile e leva finanziaria sotto controllo, offrendo al pubblico dell’evento un perimetro realmente comparabile e utile per benchmark e partnership.

Programma

Il programma alterna tavole rotonde con presidenti e amministratori delegati delle aziende selezionate, interviste one-to-one e interazioni con la platea, per un confronto concreto e stimolante.

I panel

Affrontare i mercati globali nell’era della frammentazione

La domanda e le catene del valore sono sempre più guidate da blocchi regionali, regole divergenti e shock geopolitici. Il panel mette a fuoco come ripensare portafoglio prodotti, footprint commerciale e governance del rischio in scenari multipolari. Dati e casi concreti per capire quando conviene localizzare, diversificare o consolidare.

I fattori competitivi e i limiti alla crescita

Costo del capitale, competenze scarse, produttività stagnante e vincoli regolatori sono i colli di bottiglia più citati dagli imprenditori. Qui si discutono leve pratiche per sbloccare la crescita: eccellenza operativa, integrazione verticale selettiva, investimenti in qualità e servizio.

Competenze, talenti, tecnologie e produttività. Cosa cambia nell’era dell’AI

La competizione si gioca sull’integrazione tra persone e tecnologie. Il panel approfondisce come progettare ruoli ibridi, aggiornare le competenze in modo mirato e introdurre soluzioni di intelligenza artificiale che aumentino produttività, qualità e rapidità di immissione sul mercato senza appesantire i processi. Focus su gestione del cambiamento, governo e titolarità dei dati e misurazione del ritorno degli investimenti.

Guardare al futuro con l’occhio al presente

Investire oggi richiede lucidità su trend strutturali (energia, transizione, normative, demografia) e disciplina nell’esecuzione. Come leggere segnali deboli, testare nuove linee e governare la complessità senza perdere redditività corrente.

Dove investire oggi per crescere domani

Operazioni di M&A, digitale, intelligenza artificiale, sostenibilità e capitale umano: quali investimenti creano davvero valore nel contesto italiano?​ Il panel presenta criteri chiari di allocazione e casi di riferimento su ampliamenti di capacità, automazione, internazionalizzazione e integrazione di filiera, con attenzione a rendimento atteso, tempi di ritorno e impatto su marginalità e cassa.

Alcuni dei protagonisti

  • Antonio Marcegaglia, presidente e amministratore delegato Marcegaglia Steel
  • Emma Marcegaglia, presidente e amministratore delegato Marcegaglia Holding
  • Marco Nocivelli, amministratore delegato Epta HDP
  • Augusto Cosulich, presidente e amministratore delegato Fratelli Cosulich
  • Giacomo Mareschi Danieli, amministratore delegato Danieli & C. Officine Meccaniche
  • Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei
  • Marco Valle, amministratore delegato Azimut | Benetti
  • Mauro Fanin, presidente Cereal Docks
  • Matteo Liberali, presidente e amministratore delegato LU-VE
  • Eufrasio Anghileri, amministratore delegato Eusider Group
  • Enrico Carraro, presidente Carraroa
  • Lino Tedeschi, presidente TESYA
  • Marco Bonometti, presidente OMR Holding
  • Giuseppe Librandi, presidente e amministratore delegato C.O.I.M.
  • Mario Paterlini, membro del CdA Progefin e amministratore delegato di Sapio Produzione Idrogeno Ossigeno

Antonio Marcegaglia

Emma Marcegaglia

Marco Nocivelli

Veronica Squinzi

Perché partecipare

  • Contenuti azionabili: la discussione è costruita sulle strategie reali di chi guida aziende tra €500m–€10bn di ricavi, non su keynote generici.
  • Confronto dati alla mano: accesso alla ricerca di selezione e alla ricerca Deloitte che verranno presentate in sede di evento.
  • Networking Strategico: rete qualificata, orientata a decisioni e partnership operative. Contatti mirati con imprenditori e partner selezionati, in un format disegnato per generare opportunità concrete.
  • Ricerca Top Italian Companies: al summit sarà possibile acquistare la brochure con la ricerca completa Top Italian Companies con l’elenco delle 200 aziende selezionate oltre ad ulteriori indagini effettuate dal nostro centro Studi per confronti settoriali e decisioni d’investimento.
  • Opportunità di Business: i partecipanti incontreranno potenziali clienti, investitori o partner commerciali, aprendo la strada a collaborazioni vantaggiose e alla crescita dell’impresa.
  • Occasione di formazione: il summit è il luogo ideale per formare gli imprenditori del domani che sono chiamati ad affrontare il passaggio generazionale.
  • I momenti conviviali riservati ai partecipanti: welcome coffee, pranzi, coffee break e la cena del giovedì sera compongono un percorso di networking riservato, dedicato a creare relazioni di valore tra imprenditori.

A chi si rivolge e come partecipare

  • Imprese selezionate, Top 200: l’intervento nei panel è riservato ai presidenti e agli amministratori delegati delle 200 imprese selezionate. La partecipazione agli ascolti può estendersi a figure manageriali dell’azienda e la partecipazione è completamente gratuita.
  • Altri imprenditori e manager: ingresso a pagamento, tramite il seguente modulo, con posti limitati per preservare il carattere seminariale. L’organizzazione si riserva la conferma in base a disponibilità posti, coerenza con i partner e tipologia di attività.

Per maggiori informazioni

Post Imprese
M. topitaliancompanies@italypost.it
Tel. +39 3757206556